top of page

Moda

Qui puoi scoprire i servizi che offriamo alla tua filiera. 
Per approfondire, scarica la nostra brochure.

Utilizza nella produzione tessuti sostenibili

L’innovazione tessile giocherà un ruolo chiave nel prossimo futuro con un gran numero di fibre tessili di ultima generazione ideate e sviluppate nel nostro paese. Bisogna quindi costruire ed adottare nuovi sistemi di produzione a minore impatto ambientale che riducano consumo di acqua ed emissioni.

Certifica la tua filiera produttiva

Trasparenza e tracciabilità hanno assunto negli ultimi anni una rilevanza cruciale. Fiducia dei consumatori, gestione del rischio di reputazione, gestione efficiente della filiera e delle risorse e Comunicazione potenziata con i partner commerciali sono solo alcuni vantaggi derivanti da una certificazione della filiera produttiva.

Vendi i tuoi prodotti ovunque

L’ eCommerce gioca un ruolo sempre più importante nella definizione del piano di sviluppo del Retail, rappresentando sicuramente un’ottima opportunità di crescita ed espansione per qualsiasi tipo di business. Essere in rete consente di raggiungere nuovi clienti anche internazionali, nonché avere minori costi di gestione.

Parlano di noi

Ancora 1
Ancora 2

Perché innovare?

La moda italiana ha visto una netta ripresa nel 2021 per i brand che hanno registrato risultati oltre le attese. Nel 2022, il mercato aumenterà ancora il suo valore superando i livelli pre pandemia nel 2023.

Il 2022 viene visto dai maggiori osservatori un anno in crescita per il settore del lusso e della moda. Anche per le imprese italiane. Molte delle consuetudini che si erano consolidate nei decenni passati sono state scardinate dalla pandemia, mentre la digitalizzazione di intere fasce generazionali ha trasformato alle radici la distribuzione dei prodotti moda. Per provare ad orientarsi in questa nuova realtà possiamo individuare tre elementi da considerare. Il primo è la presa in carico delle responsabilità legate alla forte impronta ecologica delle produzioni del tessile-abbigliamento. Altro aspetto destinato a crescere in questo 2022 è la frequentazione del fashion nelle praterie del Metaverso. I brand ne utilizzeranno le opportunità di vendita per rimanere in contatto con le nuove generazioni che nel 2030 costituiranno il 60% del mercato mondiale. Infine, questa accelerazione dei processi di digitalizzazione comporterà la necessità per le aziende della moda italiana di porre maggiore attenzione a nuovi modelli di distribuzione e a strategie di digital marketing vincenti, oltre che alla cura e all’artigianalità dei propri prodotti.

Fonte: PWC Report 2022

Alcuni numeri di filiera

31%

consumatori che hanno acquistato prodotti online

81,3

fatturato in miliardi del settore moda in Italia nel 2023

+38%

vendite rispetto al 2019

perchè innovare
bottom of page