
Turismo e Cultura
La cultura è una delle maggiori risorse del nostro Paese e in un periodo di radicali cambiamenti delle tecnologie è emersa l’esigenza di strategie di trasformazione più efficaci ed efficienti per i musei.
I momenti di crisi nella storia sono sempre stati anche molla di un’accelerazione di vari processi. In questo senso, il fenomeno più rilevante impresso dalla pandemia Covid 19 che è dato registrare nel campo museale è la decisiva spinta alla digitalizzazione.
Da un sondaggio NEMO (Network of European Museum Organisations) è emerso che oltre il 60% dei musei del mondo ha aumentato la propria presenza on-line, un trend già avviato negli ultimi anni, e le realtà museali hanno cominciato a incorporare le tecnologie nei loro ambienti, attraverso mostre multimediali, app per organizzare le visite e visibilità social.
A tal proposito, infatti, stando all’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali del Politecnico di Milano, il 76% dei musei in Italia è presente su almeno un profilo dei social network.
Inoltre, nel corso dell’ultimo anno, il Ministero dei Beni Culturali, attraverso la Direzione generale musei, insieme ad EY e la preziosa collaborazione di Invitalia, hanno avviato un progetto per portare in maniera sistematica ed organica l’innovazione nel mondo dei beni culturali grazie alla costruzione di un percorso basato sulla metodologia dell’open innovation.
L’ARTathlon, l’arte in movimento, ha come obiettivo la co-creazione di soluzioni innovative che, sfruttando le tecnologie emergenti, vadano a supportare l’ecosistema della cultura nella creazione di una nuova narrazione dell’esperienza museale e nell’avvicinare i giovani al mondo dell’arte.
Tra le tecnologie innovative troviamo l’audioguida sullo smartphone (ideato da Flico) e la gamification applicata ai musei (Histories).
Fonte: agendadigitale.eu
Alcuni numeri di filiera
40%
Incremento delle visite
4.000
Musei in Italia
55
Beni riconosciuti in Italia come patrimonio Unesco
Imprese innovative interessanti per questa filiera
Fissa una video call con noi per scoprire quale startup fa al caso tuo: clicca qui
Technovation Creatività, tecnologia e sostenibilità
Technovation supporta aziende operanti nel settore della cultura e del turismo, offrendo loro soluzioni su misura pensate da un team di specialisti del settore. Inoltre, Technovation sviluppa, produce e commercializza prodotti e servizi ad alto valore tecnologico.
Touristic Platform Systems TPS
Le soluzioni tecnologiche proposte da t.p.s. hanno come obiettivo primario quello di accompagnare e supportare i visitatori durante il loro percorso conoscitivo all’interno dei luoghi d’interesse culturale.Il paradigma dell’Internet of Things (iot) e dell’Internet of Everything (ioe), fondamento del
Smartourism
Una progettazione dei contenuti condivisa dagli stakeholder locali e coordinata allo sviluppo tecnologico dei dispositivi web e mobile ai quali si integra. Come valorizzare la propria storia? come parlare di arte, cultura, territorio, turismo coinvolgendo gli utenti in un dialogo duraturo e creativo
XmeArt
La presente innovazione, in valutazione di brevettabilità, è primariamente applicata al settore dei beni artistici, paesaggistici e culturali . Non viene escluso a priori l’utilizzo in differenti settori industriali o commerciali.Attualmente, i luoghi d’arte, cultura e paesaggio sono luoghi esperien
museum-Mix – Museum Interaction Experience
MIX MuseumFollowAvatarAvatarMIX Museum@Museum_MIX·30 AprSpesso anche le #scuole hanno #spazimuseali al loro interno!Siamo molto felici di annunciare che a breve anche MIX avrà un percorso del #LiceoAriosto di #Ferrara, con bellissime collezioni permanenti che valorizzano un luogo storico per la form
Medup SRL
La società ha come obiettivo lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificatamente:La promozione dell'offerta turistica nazionale attraverso l'uso di tecnologie avanzate, agendo attraverso la predisposizione di servizi
Flico – Il tuo smartphone diventa un'audioguida
Diventare una guida Flico vuol dire entrare nella grandecommunityche sta cambiando il modo di fare turismo in Italia.Vuol dire mettersi in contatto con leamministrazionidei piccoli e medi comuni italiani ricchi d’arte e di storia tutti da raccontare.Vuol dire vivere eguadagnarecon la propria profess